IIS Gregorio Mendel

Benvenuti al nostro Open Day! Scoprite il futuro dell'Agraria e dell'Ambiente a Villa Cortese (MI)

Benvenuti al Mendel!

Benvenuti all'IIS Mendel!

Scoprite le eccellenze del nostro Istituto! Siamo qui per rispondere a tutte le vostre domande e guidarvi nella scelta del vostro futuro.

🎓 Esplora gli Indirizzi di Studio

Il Futuro dell'Agraria

L'Istituto Mendel è la scuola superiore di riferimento per l'Agraria, l'Ambiente e l'Agroindustria del territorio, unendo tradizione, innovazione e opportunità concrete di lavoro e studio.

🕰️ Scansione Oraria Giornaliera (Diurno)

ORARIO INIZIO LEZIONI: 8.30 (Classi Prime: 33h | Classi 2ª-5ª: 32h)

Ora Fascia Oraria
Prima ora 8,30-9,20
Seconda ora 9,20-10,10
Terza ora 10,10-11.00
Intervallo 11,00 - 11,15
Quarta ora 11,15-12,10
Quinta ora 12,10-13,00
Sesta ora 13,00-13,50
Intervallo 13,50-14,00
Settima ora 14,00-14,50
Ottava ora 14,50-15,40

🎯 La nostra offerta formativa

Istituto Tecnico

Diploma di Perito Agrario con specializzazioni in Gestione Ambiente e Territorio (GAT) o Produzioni e Trasformazioni (PT)

Professionale Statale

Indirizzo: Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti e del territorio e gestione delle risorse forestali e montane

Formazione Professionale (IEFP)

Qualifica di Operatore Agricolo e Diploma di Tecnico Agricolo (IEFP Regionale)

Corsi Serali (IDA)

Percorsi per adulti e lavoratori, tecnici e professionali

🔬 Laboratori e Strutture di Eccellenza

Laboratori All'Avanguardia

  • Laboratorio di chimica e biologia/biotecnologie (fruibili anche dal corso serale)
  • Laboratorio di meristematica
  • Laboratorio di trasformazione dei prodotti
  • Aula con deprivazione sensoriale per didattica isolata

Spazi e Didattica Innovativa

  • 30 aule totali (24 nel primo edificio, 8 nel secondo), di cui 30 dotate di Digital Board
  • 2 aule Technology Enhanced Active Learning (TEAL)
  • Azienda Ferrazzi Cova (con serra) situata in prossimità della scuola
  • Palestra e Aula Magna

🔗 Contatti Rapidi e Social

🌐 Sito Ufficiale 🎥 YouTube 📷 Instagram

Progetti d'Istituto

🌟 Innovazione e Tradizione

L'Istituto Mendel promuove numerosi progetti didattici ed extracurricolari per arricchire l'offerta formativa e sviluppare competenze trasversali negli studenti. I progetti sono elencati per area tematica.

Accoglienza e Orientamento

Accoglienza Classi Prime

Destinatari: Classi 1

I primi giorni dell'anno scolastico gli studenti delle classi prime vengono guidati alla conoscenza degli ambienti dell'Istituto, delle sue regole e della sua storia, attraverso attività individuali e di gruppo.

Pre-inserimento

Destinatari: Studenti con disabilità - nuovi iscritti

Percorso di 10-12 ore, concordato con la scuola media di provenienza, per accogliere e conoscere i nuovi studenti con disabilità facilitando il loro inserimento.

🌱 Progetti Ambientali e Agricoli

APIMANIA

Destinatari: Classi 3, 4, 5 (max 25 studenti)

Progetto "Apicoltura, conoscenze scientifiche e tecniche di allevamento". 12 lezioni frontali da 2 ore + 10 lezioni di esercitazione in campo da 1.5 ore + visita apiario. Da gennaio a luglio in orario extracurricolare.

Officina delle Fragranze

Destinatari: Classi 3 e 4

Coltivazione piante aromatiche, cure colturali, metodiche estrattive per oli essenziali e prodotti erboristici. Culmina con l'esposizione e vendita prodotti a dicembre. Attività in orario extracurricolare (ottobre-dicembre) e raccolta (giugno-luglio).

Santuario in Fiore

Destinatari: Classi 2

In collaborazione con Legambiente Parabiago: produzione e vendita piante per valorizzare il Santuario del '500 "Madonna di Dio 'l sa". Manifestazione ai primi di maggio. Attività curriculare ed extracurriculare.

Gelsibachicoltura

Destinatari: Classi 5C, 5D, 5E, 4A GAT

Riscoperta e valorizzazione della bachicoltura: allevamento bachi da seta, entomologia, patologie, produzione e allestimento bigattiera. Attività curriculari ed extracurricolari. Parte del PNRR-STEM.

Partenariato WWF Lombardia

Destinatari: Classi 2

Citizen Science WWF: incontri a tema su cambiamento climatico, biodiversità e economia circolare. Max 2 incontri (a scuola e al Parco Ila di Legnano). Sensibilizzazione alle materie STEM, fruibile anche da studenti con BES/disabilità.

🤝 Progetti per l'Inclusione

Creatività

Destinatari: Studenti con disabilità

Attività manipolative per sviluppare competenze pre-lavorative: lavoro cooperativo, abilità fino-motorie, gestione tempi. Realizzazione manufatti in gesso e bigliettini riciclando carta. Orario curricolare + extracurricolare.

Dal Seme... La Vita

Destinatari: Studenti con disabilità

Da novembre per tutto l'a.s., attività nella serra: rinvasi, riproduzione piante, semina, trapianto, creazione oggetti con materiali di recupero. Migliora competenze di cura e coltivazione. Orario curriculare.

Cinema Insieme

Destinatari: Studenti con disabilità

Film e riflessione per migliorare abilità comunicative, cognitive e socio-emotive. Esplorare emozioni e temi quotidiani, incentivare empatia. Attività post-visione: disegni, scrittura, espressione artistica.

Finalmente Sport

Destinatari: Studenti con disabilità

Pratica sportiva in palestra, 2 ore a settimana per tutto l'anno. Guidati da insegnante di Ed. fisica e insegnante di sostegno/educatore. Promuove attività fisica e benessere.

🏃‍♂️ Sport e Benessere

Gruppo Sportivo Scolastico

Destinatari: Classi 1, 2, 3, 4, 5

Attività sportiva gratuita in contesto educativo e inclusivo per chi non pratica sport. Allenamenti per tornei e gare studentesche.

Campestre d'Istituto

Destinatari: Classi 1, 2, 3, 4, 5

Evento tra fine ottobre e inizio novembre al Campo sportivo di Villa Cortese. I migliori classificati partecipano alla fase provinciale. Promuove la pratica sportiva.

Campionati Interni

Destinatari: Classi 1, 2, 3, 4, 5

Gare sportive organizzate all'interno dell'Istituto per promuovere lo sport e la competizione sana tra studenti.

Acquaticità

Destinatari: Classi 2

9 lezioni da 50' presso la piscina di Busto Garolfo in orario curriculare. Sviluppo competenze motorie acquatiche. Trasporto con mezzi dell'Istituto.

Scuole a San Siro

Destinatari: Classi 5

Collaborazione con Ufficio scolastico, Inter, Milan e Comune di Milano. Assistere a partite di calcio promuovendo fair-play e rispetto sportivo.

🎓 Educazione alla Salute e Cittadinanza

CIC - Educazione alla Salute

Destinatari: Classi 3 e 5

Prevenzione dipendenze e ludopatia, promozione sana alimentazione e sostenibilità, sensibilizzazione dono sangue/midollo, diagnosi precoce malattie ematologiche.

AVIS a Scuola

Destinatari: Classi 4

Incontro di 2 ore con direttore sanitario AVIS Legnano per informare e sensibilizzare sull'importanza della donazione volontaria di sangue. Orario curriculare.

Alzheimer

Destinatari: Studenti interessati

Collaborazione con RSA Villa Cortese per il mese dell'Alzheimer (settembre). Incontro tra generazioni: attività di giardinaggio e floricoltura con residenti con patologia di Alzheimer.

Cultura della Legalità

Destinatari: Tutte le classi

Incontri su uso cellulari e social con Carabinieri di Legnano, Polizia Postale e Comune di Villa Cortese. Aperti anche ai genitori.

🎭 Cultura e Arte

Quotidiano in Classe

Destinatari: Tutte le classi

Possibilità di leggere quotidiani cartacei e/o online consegnati a scuola, con accesso a risorse delle testate giornalistiche.

Poesia

Destinatari: Tutti gli studenti

Concorso di poesia in collaborazione con Pro Loco Villa Cortese. Premiazione a giugno (a scuola) e settembre (Fiera d'Autunno).

GIS - Gruppo Interesse Scala

Destinatari: Classi 4, 5 (diurno) + 3, 4, 5 (serale)

Partecipazione a opera e balletto alla Scala di Milano a prezzo agevolato. Incontri preparatori con esperti. Conoscere ente culturale internazionale e linguaggi espressivi. Orario extracurricolare.

Giornate FAI - Apprendisti Ciceroni

Destinatari: Classi 3, 4, 5 (in PCTO)

18-23 novembre 2024: studenti preparati da volontari FAI conducono visite guidate per coetanei. Presentazione Progetto MAURICE (recupero acque Canale Villoresi). Certificato FAI per PCTO.

💡 Vuoi saperne di più?

Tutti i progetti sono descritti in dettaglio nel nostro PTOF (Piano Triennale dell'Offerta Formativa). Consulta la sezione dedicata o visita il sito web dell'Istituto per maggiori informazioni!

Internazionalizzazione

✈️ Il Mendel aperto al mondo

L'internazionalizzazione è un pilastro fondamentale della nostra offerta formativa. Attraverso stage linguistici, scambi internazionali e certificazioni, apriamo gli orizzonti dei nostri studenti verso una dimensione europea e globale.

Stage Linguistici all'Estero

Stage di Lingua Inglese in Irlanda

Destinazione: Dublino, Irlanda

Durata: 7-8 giorni

Periodo: Fine settembre / Prima settimana di ottobre

Partecipanti: Massimo 40-45 studenti del Triennio

Possono iscriversi anche gli studenti che frequentano la classe seconda, che saranno quindi in classe terza l'anno scolastico dello stage.

📋 Requisiti:
• Profitto almeno sufficiente in Inglese
• Voto di condotta non inferiore a 8
• In caso di alto numero di adesioni, priorità agli studenti prossimi alla conclusione del ciclo di studi

Obiettivi dello Stage

  • Conoscere cultura e stile di vita: Esperienza diretta di un Paese straniero
  • Ampliare orizzonti culturali: Crescita personale e interculturale
  • Sentirsi cittadini europei: Consapevolezza della cittadinanza europea
  • Utilizzare la Lingua Inglese: Come lingua comune di comunicazione
  • Autonomia e responsabilità: Esperienza formativa in autonomia

🇺🇸 Progetto UTAH

Scambio con Utah State University

Scambio di buone pratiche tra docenti di scienze applicate italiani e americani con l'ateneo **"Utah State University"** di Logan, USA.

📅 Durata: 3 anni (partito nell'a.s. 23/24, concentrandosi sul triennio 2025/2028)

📆 Periodo: Marzo e Aprile di ogni anno

👩‍🏫 Attività: La scuola accoglie una docente americana tirocinante che si sta specializzando per insegnare discipline STEM negli USA

Attività Mattutine

  • Lezioni in compresenza con docenti di STEM nelle classi del triennio
  • Approfondimenti sulle discipline STEM
  • Scambio di metodologie didattiche
  • Esperienze laboratoriali innovative

Attività Pomeridiane

  • Lezioni pomeridiane per insegnanti e studenti
  • Percorsi di orientamento per studenti delle quarte e quinte sugli studi universitari all'estero
  • Opportunità di lavoro a livello internazionale
  • "English Talks" su temi legati all'Agenda 2030 e Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (in linea con educazione civica)

🎯 Focus del Progetto UTAH

Il progetto fa parte delle attività del PTOF ed è mirato a:

• **Ampliare l'offerta formativa** con focus sull'area scientifica
• **Educazione civica:** Agenda 2030 e Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
• **Orientamento al futuro:** Aiutare gli studenti a orientarsi negli studi universitari all'estero e nelle opportunità di lavoro internazionali
• **Scambiare buone pratiche:** Tra docenti italiani e americani
• **Migliorare competenze in inglese:** Di docenti e studenti
• **Promuovere apertura culturale**

📜 Certificazioni Linguistiche

PET - Level B1

Preliminary English Test

Livello: B1 Intermediate

Certificazione linguistica riconosciuta a livello internazionale

FCE - Level B2

First Certificate in English

Livello: B2 Upper Intermediate

Competenza avanzata nella lingua inglese

📚 Corso di Lingua Inglese per il Potenziamento

L'Istituto propone un **Corso di Lingua Inglese per il potenziamento** che può portare al conseguimento della Certificazione Linguistica PET (livello B1 intermediate) e/o FCE (livello B2 upper intermediate).

  • **Destinatari:** Studenti e docenti
  • **Orario:** Pomeridiano
  • **Calendario:** Comunicato quando sarà definito l'orario definitivo delle lezioni
**💡 Opportunità aggiuntive:** All'interno del **progetto PNRR STEM** sono previste ulteriori opportunità di erogare corsi di lingua inglese finalizzati alle certificazioni.

🗺️ Uscite Didattiche e Viaggi d'Istruzione

🚌 Finalità ed Esperienze Didattiche

L'Istituto propone alle classi **uscite didattiche e viaggi d'istruzione finalizzati ad arricchire i contenuti previsti dai piani di studio**.

🏭 Settore Agro-Alimentare

• Uscite in luoghi/siti di produzione agro-alimentare
• Siti legati alle tradizioni di singoli territori
• Strutture a vocazione sperimentale
• Partecipazione a fiere ed eventi del settore

🌳 Tutela Ambientale e Paesaggistica

• Uscite legate a tematiche della tutela ambientale
• Siti di interesse paesaggistico
• Parchi e aree protette
• Progetti di sostenibilità ambientale

🏛️ Arte, Cultura e Cittadinanza

• Consapevole fruizione dei siti d'arte
• Conoscenza di differenti culture e sviluppo storico
• Visite guidate a musei e siti culturali
• Percorsi di cittadinanza e costituzione

**📋 Approvazione e coerenza:** Il Collegio dei Docenti, nella formulazione del piano annuale di tali attività, si fa garante della loro coerenza con le finalità formative promosse dall'Istituto.

*Si rimanda al relativo Regolamento disponibile sul sito web per indicazioni più precise.*

7-8 Giorni stage Irlanda
3 Anni Progetto UTAH
2 Certificazioni linguistiche

Inclusione Scolastica

💚 Azioni della scuola per l'inclusione (DSA, BES, Disabilità)

L'IIS Mendel si impegna concretamente per garantire l'inclusione di tutti gli studenti. Le nostre azioni sono sia di rete che interne all'Istituto.

📚 Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) e Bisogni Educativi Speciali (BES)

Piano Didattico Personalizzato (PDP)

Per gli studenti con certificazione DSA, il Consiglio di Classe redige il **Piano Didattico Personalizzato (PDP)** dopo un periodo di osservazione, e lo condivide con la famiglia e lo studente.

La medesima procedura è seguita per gli studenti **BES**, anche in mancanza di certificazione.

  • La funzione strumentale analizza le certificazioni in ingresso e gestisce l'archivio digitale e cartaceo dei documenti.
  • Vengono promosse **attività di aggiornamento** relative all'area DSA/BES e i colleghi sono supportati nella stesura dei PDP.
  • Si curano i rapporti con le famiglie, offrendo consulenza ai genitori nella fase precedente all'iscrizione.

Il contatto per l'area DSA e BES è: **referente.dsa@agrariomendel.it**.

♿ Azioni per la Disabilità

Elaborazione PEI e Progetti

La scuola attua l'**elaborazione dei PEI** (Piano Educativo Individualizzato).

Vengono realizzati progetti curriculari ed extracurriculari per l'inclusione previsti dal PTOF, in particolare il 'Progetto autonomia', il **'Progetto serra'** e il **'Progetto creatività'**.

La struttura si è adeguata negli anni per superare le barriere architettoniche.

Risorse e Formazione

  • Sono assegnate **37 cattedre di sostegno**, di cui **22 di ruolo**.
  • Sono previste attività di **pre-inserimento** e di accoglienza dei nuovi iscritti.
  • Dall'A.S. 2023/24 si adottano le novità normative introdotte dal Decreto Interministeriale 1 agosto 2023 n. 153.

L'Istituto collabora con l'ambito territoriale, i Comuni di provenienza e le unità di neuropsichiatria.

📄 Scarica il Piano per l'Inclusione (P.I.)

Il Nostro PTOF (2025-2028)

📋 Piano Triennale dell'Offerta Formativa 2025-2028

Il PTOF è il documento fondamentale che presenta l'identità culturale e progettuale dell'Istituto Mendel. È elaborato in coerenza con la **Visione** e la **Missione** della scuola.

🎯 Visione Mission dell'Istituto

Visione

Essere un polo di eccellenza per l'Agraria e l'Ambiente, promotore di innovazione e sviluppo sostenibile sul territorio, capace di dialogare con le comunità locali e la dimensione europea.

Missione

Formare professionisti in grado di affrontare le sfide ambientali e agroindustriali del futuro, coniugando tradizione, scienza e tecnologia. Promuovere la crescita integrale dello studente (cognitiva, emotiva, sociale) come cittadino attivo e responsabile.

📈 Priorità Strategiche per il Miglioramento

1. Competenze STEM e Linguistiche

Potenziamento delle competenze scientifico-tecnologiche (STEM) e delle abilità linguistiche (inglese), anche attraverso percorsi di certificazione e progetti internazionali (es. Progetto UTAH).

2. Educazione Civica e Agenda 2030

Consolidare le competenze di cittadinanza attiva e consapevole, con particolare attenzione alle tematiche della sostenibilità ambientale e agli obiettivi dell'Agenda 2030.

3. Successo Formativo e Inclusione

Miglioramento dei risultati scolastici, riduzione della dispersione e promozione del pieno successo formativo per tutti gli studenti, inclusi quelli con BES e disabilità (attraverso PEI e PDP).

4. PCTO e Orientamento

Sviluppo di percorsi di Formazione Scuola-Lavoro (PCTO) di qualità e rafforzamento delle attività di Orientamento in entrata e in uscita, per facilitare la transizione al mondo universitario e lavorativo.

🏙️ Analisi del Contesto

L'Istituto Mendel opera in un contesto socio-economico che presenta una forte vocazione industriale e di servizi, ma mantiene una significativa presenza del settore primario (agricoltura e zootecnia). I nostri percorsi formativi rispondono al bisogno del territorio di **figure professionali specializzate** nella gestione sostenibile dell'ambiente e nella trasformazione agroindustriale di qualità, settori in crescita e strategici per l'economia locale.

📥 Scarica il PTOF Completo

📄 Vai al PTOF 2025-2028

📍 Dove Siamo e Contatti

Trova l'IIS Mendel a Villa Cortese

Via Ferrazzi, 15 - 20035 Villa Cortese (MI)

La nostra sede storica e l'Azienda Agraria Ferrazzi-Cova si trovano nello stesso complesso. Ti aspettiamo!

🗺️ Mappa Interattiva

🔗 Link Utili per i Trasporti

🚌 Orari Movibus (Linee Scolastiche) 🚂 Trenitalia 🚆 Trenord

🚌 Come Raggiungerci (Bus e Treno)

Movibus (Bus)

Z643 Vittuone/Arluno/Ossona/Parabiago/Villa Cortese
Z627 Castano P./Busto Garolfo/Legnano
Z625 Busto Garolfo/Dairago/Busto Arsizio
Z642 Magenta/Corbetta/Busto G./Legnano
Z644 Arconate/Dairago/Villa Cortese/Busto G./Parabiago

Queste sono le principali linee che servono l'Istituto.

Ferrovie dello Stato (Treno)

Trenord S5 (Varese-Milano Passante-Treviglio)
Trenord S6 (Novara-Milano Passante-Pioltello)
Regionale Varese-Treviglio, Rho-Novara, Como-Milano

Si può usufruire anche del servizio Taxi per raggiungere l'Istituto dalla stazione più vicina.

📞 I Nostri Contatti

📞 Telefono 0331 434311
✉️ Email Istituzionale info@agrariomendel.it
📧 Orientamento orientamento@agrariomendel.it
🌐 Sito Web agrariomendel.edu.it

📱 Seguici sui Social Media

🎥 Visita il canale YouTube 📷 Seguici su Instagram
Questa pagina è stata creata dall'IIS MENDEL - Villa Cortese (MI)

Breve Storia dell'IIS Mendel

Radici Profonde, Visione Futura

L'Istituto Mendel unisce la ricca tradizione rurale del territorio con l'innovazione scientifica e didattica, formando professionisti in linea con le sfide dell'agricoltura moderna.

1935

La Nascita

Fondazione dell'Istituto Agrario per volere di **Francesco Ferrazzi** e inaugurazione della sede e dell'Azienda Agraria annessa (oggi Ferrazzi-Cova), con l'obiettivo di "attuare e sperimentare nella pratica dei campi gli insegnamenti della scienza".

Anni '70

L'Istituto Tecnico

Ampliamento dell'offerta formativa con l'introduzione del percorso di **Istituto Tecnico Agrario**, consolidando la vocazione scientifica e professionale dell'ente.

1990

Intitolazione Ufficiale

L'Istituto viene intitolato a **Gregor Johann Mendel**, padre della genetica, sottolineando il legame tra l'agricoltura e le discipline scientifiche moderne (biologia e biotecnologie).

Oggi

Innovazione e PNRR

L'Istituto si rinnova con l'attivazione di nuovi laboratori (meristematica, biotecnologie) e l'adozione di metodologie didattiche all'avanguardia (aule TEAL, Digital Board) grazie ai finanziamenti **PNRR**. Si conferma polo per l'Agraria, l'Ambiente e l'Agroindustria del territorio.

Istituto Tecnico Agrario

🌐 Visita la pagina ufficiale dell'Istituto Tecnico

Indirizzo: Agraria, Agroalimentare e Agroindustria

Durata: 5 anni | Diploma: Perito Agrario | Orario: 33 ore (1° anno), 32 ore (anni successivi)

🎓 Articolazioni del Secondo Biennio e Quinto Anno

GAT - Gestione Ambiente e Territorio

Conoscenza delle diverse tipologie di agricoltura. Conservazione e tutela del territorio attraverso buone pratiche di agricoltura. Studio degli ambienti geografici ecologici e territoriali. Sostenibilità ambientale.

PT - Produzioni e Trasformazioni

Tecniche produttive tradizionali e innovative. Conoscenza e organizzazione del mercato agricolo. Trasformazione dei prodotti agricoli e tutela della qualità delle produzioni agroalimentari. Biotecnologie applicate alla difesa delle colture e alle trasformazioni alimentari.

📋 Dettaglio Orario Settimanale (Curriculum)

PRIMO BIENNIO: Insegnamenti Generali e di Indirizzo (Comune)

Totale ore settimanali: **1° Anno = 33** | **2° Anno = 32**.

DISCIPLINA 1° ANNO (Ore) 2° ANNO (Ore)
INSEGNAMENTI GENERALI (Totale 21/20 ore)
Lingua e letteratura italiana44
Lingua inglese33
Storia22
Matematica44
Diritto ed economia22
Scienze integrate (Biologia e Scienze della terra)22
Geografia1-
Scienze motorie e sportive22
Religione cattolica o attività alternativa11
TOTALE ORE GENERALI2120
MATERIE D'INDIRIZZO (Totale 12 ore)
Scienze integrate (Fisica) (di cui 1 in laboratorio)33
Tecnologie informatiche (di cui 2 in laboratorio)3-
Tecnologie e tecniche di rappresentazioni (di cui 2 in laboratorio)33
Scienze e tecnologie applicate-3
TOTALE ORE INDIRIZZO1212
TOTALE ORE SETTIMANALI3332

SECONDO BIENNIO e QUINTO ANNO: Confronto GAT vs PT

Gli Insegnamenti Generali (15 ore) sono identici per GAT e PT in tutti e tre gli anni (3°, 4°, 5°). L'unica differenza di ore si riscontra nella disciplina di Produzione Animale al 5° anno.

DISCIPLINA 3° ANNO (Ore) 4° ANNO (Ore) 5° ANNO (GAT) (Ore) 5° ANNO (PT) (Ore) DIFFERENZA (5° Anno)
INSEGNAMENTI GENERALI (Totale 15 ore)
Italiano, Storia, Inglese, Matematica, Scienze Motorie, Religione (totale)15151515Nessuna
MATERIE D'INDIRIZZO (Totale 17 ore)
Complementi di matematica11--Nessuna
**Produzione animale** 3 3 **2** **3** **PT ha +1 ora**
Produzioni vegetali5444Nessuna
Trasformazione dei prodotti2222Nessuna
Economia, estimo, marketing e legislazione2333Nessuna
Genio rurale2222Nessuna
Biotecnologie agrarie22--Nessuna
**Disciplina di Articolazione** - - **4** (GAT) **4** (PT) Nessuna
TOTALE ORE INDIRIZZO17171717Nessuna
TOTALE ORE SETTIMANALI 32 32 32 32 Nessuna

💼 Sbocchi professionali

🎓 Corsi di Laurea consigliati

Area Agraria e Alimentare

  • Scienze e Tecnologie Agrarie
  • Scienze e Tecnologie Alimentari
  • Chimica
  • Biologia

Area Ambientale e Veterinaria

  • Scienze Ambientali
  • Produzioni Animali
  • Veterinaria
  • Ingegneria Ambientale

Professionale Statale e Istruzione e Formazione Professionale (IEFP)

🌐 Visita la pagina ufficiale dell'Istituto Professionale

Percorso Regionale - Operatore e Tecnico Agricolo

Triennio: Qualifica di Operatore Agricolo (470 ore stage) | 4° Anno: Diploma Tecnico Agricolo (210 ore stage)

📋 Struttura del percorso

Triennio (I-II-III anno)

Titolo conseguito: Qualifica di OPERATORE AGRICOLO

Indirizzo: Coltivazione di piante erbacee, orticole e legnose in pieno campo e in serra

Stage: Minimo 470 ore nel triennio

Orario: 32 ore settimanali

Quarto Anno

Titolo conseguito: Diploma di TECNICO AGRICOLO

Indirizzo: Coltivazione di piante erbacee, orticole e legnose in pieno campo e in serra

Stage: Minimo 210 ore

Orario: 32 ore settimanali

✨ Caratteristiche distintive

Quinto Anno Integrativo

Titolo conseguito: Diploma di Istruzione Professionale

Indirizzo: "Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti e del territorio e gestione delle risorse forestali e montane"

Caratteristica: Anno integrativo statale per chi ha già il diploma di Tecnico Agricolo IEFP

💼 Sbocchi professionali - Operatore Agricolo (Triennio)

💼 Sbocchi professionali - Tecnico Agricolo (IV anno)

🎓 Sbocchi professionali - Diplomato V° Anno Statale

💼 Opportunità professionali complete

Corsi Serali - IDA (Istruzione degli Adulti)

🌐 Visita la pagina ufficiale dei Corsi Serali IDA

Percorsi per adulti, lavoratori e diplomati

Orario: Serale (22 ore settimanali) | Iscrizioni: Gennaio/Febbraio (Ordinario) - 15 Ottobre (Straordinario)

📚 Offerta formativa IDA

IDA - Istituto Tecnico

Attivo: III, IV, V anno

Orario: 22 ore settimanali (comprensive di 7-6-6-4 ore compresenza)

Requisiti: Aver frequentato almeno una classe del triennio o esami integrativi

Assenza PCTO (Formazione Scuola-Lavoro)

IDA - Istruzione Professionale

Attivo: I, II, III, IV anno (triennio) + V anno integrativo

Indirizzo: Servizi per l'Agricoltura e lo Sviluppo Rurale

Opzione: Valorizzazione e Commercializzazione dei Prodotti del Territorio

Assenza PCTO (Formazione Scuola-Lavoro)

👥 A chi si rivolge

22 Ore settimanali
3 Anni attivi (Tecnico)
66 Ore totali Professionale

📧 Referente IDA

Prof. Albè Franco
Email: ida@agrariomendel.it

Formazione Scuola-Lavoro (Ex PCTO)

🎯 Esperienza pratica nel mondo del lavoro

La Formazione Scuola-Lavoro è un'esperienza formativa che unisce sapere e saper fare, orienta le aspirazioni degli studenti e apre possibilità di sbocchi lavorativi.

📊 Monte ore per indirizzo

Istituto Tecnico

Totale: 150 ore

  • 120 ore di stage interno (60 ore/anno nel secondo biennio)
  • Ore rimanenti di stage estivo esterno

IEFP Regionale

Triennio: 470 ore

Quarto anno: 210 ore

  • Dal secondo anno (dopo 15 anni)
  • Possibilità di stage interni presso l'Azienda Ferrazzi-Cova

🏢 Le nostre aziende convenzionate

🎉 Oltre 300 aziende convenzionate!

La vasta rete di partner garantisce opportunità diversificate per tutti i percorsi.

30% Aziende agricole zootecniche
30% Servizi e manutenzione del verde
20% Florovivaismo
10% Aziende agricole
5% Ambulatori veterinari
5% Negozi e farmacie

🌟 Attività presso l'Istituto Mendel