Benvenuti al nostro Open Day! Scoprite il futuro dell'Agraria e dell'Ambiente a Villa Cortese (MI)
Scoprite le eccellenze del nostro Istituto! Siamo qui per rispondere a tutte le vostre domande e guidarvi nella scelta del vostro futuro.
L'Istituto Mendel è la scuola superiore di riferimento per l'Agraria, l'Ambiente e l'Agroindustria del territorio, unendo tradizione, innovazione e opportunità concrete di lavoro e studio.
ORARIO INIZIO LEZIONI: 8.30 (Classi Prime: 33h | Classi 2ª-5ª: 32h)
Ora | Fascia Oraria |
---|---|
Prima ora | 8,30-9,20 |
Seconda ora | 9,20-10,10 |
Terza ora | 10,10-11.00 |
Intervallo | 11,00 - 11,15 |
Quarta ora | 11,15-12,10 |
Quinta ora | 12,10-13,00 |
Sesta ora | 13,00-13,50 |
Intervallo | 13,50-14,00 |
Settima ora | 14,00-14,50 |
Ottava ora | 14,50-15,40 |
Diploma di Perito Agrario con specializzazioni in Gestione Ambiente e Territorio (GAT) o Produzioni e Trasformazioni (PT)
Indirizzo: Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti e del territorio e gestione delle risorse forestali e montane
Qualifica di Operatore Agricolo e Diploma di Tecnico Agricolo (IEFP Regionale)
Percorsi per adulti e lavoratori, tecnici e professionali
L'Istituto Mendel promuove numerosi progetti didattici ed extracurricolari per arricchire l'offerta formativa e sviluppare competenze trasversali negli studenti. I progetti sono elencati per area tematica.
Destinatari: Classi 1
I primi giorni dell'anno scolastico gli studenti delle classi prime vengono guidati alla conoscenza degli ambienti dell'Istituto, delle sue regole e della sua storia, attraverso attività individuali e di gruppo.
Destinatari: Studenti con disabilità - nuovi iscritti
Percorso di 10-12 ore, concordato con la scuola media di provenienza, per accogliere e conoscere i nuovi studenti con disabilità facilitando il loro inserimento.
Destinatari: Classi 3, 4, 5 (max 25 studenti)
Progetto "Apicoltura, conoscenze scientifiche e tecniche di allevamento". 12 lezioni frontali da 2 ore + 10 lezioni di esercitazione in campo da 1.5 ore + visita apiario. Da gennaio a luglio in orario extracurricolare.
Destinatari: Classi 3 e 4
Coltivazione piante aromatiche, cure colturali, metodiche estrattive per oli essenziali e prodotti erboristici. Culmina con l'esposizione e vendita prodotti a dicembre. Attività in orario extracurricolare (ottobre-dicembre) e raccolta (giugno-luglio).
Destinatari: Classi 2
In collaborazione con Legambiente Parabiago: produzione e vendita piante per valorizzare il Santuario del '500 "Madonna di Dio 'l sa". Manifestazione ai primi di maggio. Attività curriculare ed extracurriculare.
Destinatari: Classi 5C, 5D, 5E, 4A GAT
Riscoperta e valorizzazione della bachicoltura: allevamento bachi da seta, entomologia, patologie, produzione e allestimento bigattiera. Attività curriculari ed extracurricolari. Parte del PNRR-STEM.
Destinatari: Classi 2
Citizen Science WWF: incontri a tema su cambiamento climatico, biodiversità e economia circolare. Max 2 incontri (a scuola e al Parco Ila di Legnano). Sensibilizzazione alle materie STEM, fruibile anche da studenti con BES/disabilità.
Destinatari: Studenti con disabilità
Attività manipolative per sviluppare competenze pre-lavorative: lavoro cooperativo, abilità fino-motorie, gestione tempi. Realizzazione manufatti in gesso e bigliettini riciclando carta. Orario curricolare + extracurricolare.
Destinatari: Studenti con disabilità
Da novembre per tutto l'a.s., attività nella serra: rinvasi, riproduzione piante, semina, trapianto, creazione oggetti con materiali di recupero. Migliora competenze di cura e coltivazione. Orario curriculare.
Destinatari: Studenti con disabilità
Film e riflessione per migliorare abilità comunicative, cognitive e socio-emotive. Esplorare emozioni e temi quotidiani, incentivare empatia. Attività post-visione: disegni, scrittura, espressione artistica.
Destinatari: Studenti con disabilità
Pratica sportiva in palestra, 2 ore a settimana per tutto l'anno. Guidati da insegnante di Ed. fisica e insegnante di sostegno/educatore. Promuove attività fisica e benessere.
Destinatari: Classi 1, 2, 3, 4, 5
Attività sportiva gratuita in contesto educativo e inclusivo per chi non pratica sport. Allenamenti per tornei e gare studentesche.
Destinatari: Classi 1, 2, 3, 4, 5
Evento tra fine ottobre e inizio novembre al Campo sportivo di Villa Cortese. I migliori classificati partecipano alla fase provinciale. Promuove la pratica sportiva.
Destinatari: Classi 1, 2, 3, 4, 5
Gare sportive organizzate all'interno dell'Istituto per promuovere lo sport e la competizione sana tra studenti.
Destinatari: Classi 2
9 lezioni da 50' presso la piscina di Busto Garolfo in orario curriculare. Sviluppo competenze motorie acquatiche. Trasporto con mezzi dell'Istituto.
Destinatari: Classi 5
Collaborazione con Ufficio scolastico, Inter, Milan e Comune di Milano. Assistere a partite di calcio promuovendo fair-play e rispetto sportivo.
Destinatari: Classi 3 e 5
Prevenzione dipendenze e ludopatia, promozione sana alimentazione e sostenibilità, sensibilizzazione dono sangue/midollo, diagnosi precoce malattie ematologiche.
Destinatari: Classi 4
Incontro di 2 ore con direttore sanitario AVIS Legnano per informare e sensibilizzare sull'importanza della donazione volontaria di sangue. Orario curriculare.
Destinatari: Studenti interessati
Collaborazione con RSA Villa Cortese per il mese dell'Alzheimer (settembre). Incontro tra generazioni: attività di giardinaggio e floricoltura con residenti con patologia di Alzheimer.
Destinatari: Tutte le classi
Incontri su uso cellulari e social con Carabinieri di Legnano, Polizia Postale e Comune di Villa Cortese. Aperti anche ai genitori.
Destinatari: Tutte le classi
Possibilità di leggere quotidiani cartacei e/o online consegnati a scuola, con accesso a risorse delle testate giornalistiche.
Destinatari: Tutti gli studenti
Concorso di poesia in collaborazione con Pro Loco Villa Cortese. Premiazione a giugno (a scuola) e settembre (Fiera d'Autunno).
Destinatari: Classi 4, 5 (diurno) + 3, 4, 5 (serale)
Partecipazione a opera e balletto alla Scala di Milano a prezzo agevolato. Incontri preparatori con esperti. Conoscere ente culturale internazionale e linguaggi espressivi. Orario extracurricolare.
Destinatari: Classi 3, 4, 5 (in PCTO)
18-23 novembre 2024: studenti preparati da volontari FAI conducono visite guidate per coetanei. Presentazione Progetto MAURICE (recupero acque Canale Villoresi). Certificato FAI per PCTO.
Tutti i progetti sono descritti in dettaglio nel nostro PTOF (Piano Triennale dell'Offerta Formativa). Consulta la sezione dedicata o visita il sito web dell'Istituto per maggiori informazioni!
L'internazionalizzazione è un pilastro fondamentale della nostra offerta formativa. Attraverso stage linguistici, scambi internazionali e certificazioni, apriamo gli orizzonti dei nostri studenti verso una dimensione europea e globale.
Destinazione: Dublino, Irlanda
Durata: 7-8 giorni
Periodo: Fine settembre / Prima settimana di ottobre
Partecipanti: Massimo 40-45 studenti del Triennio
Possono iscriversi anche gli studenti che frequentano la classe seconda, che saranno quindi in classe terza l'anno scolastico dello stage.
Scambio di buone pratiche tra docenti di scienze applicate italiani e americani con l'ateneo **"Utah State University"** di Logan, USA.
📅 Durata: 3 anni (partito nell'a.s. 23/24, concentrandosi sul triennio 2025/2028)
📆 Periodo: Marzo e Aprile di ogni anno
👩🏫 Attività: La scuola accoglie una docente americana tirocinante che si sta specializzando per insegnare discipline STEM negli USA
Il progetto fa parte delle attività del PTOF ed è mirato a:
• **Ampliare l'offerta formativa** con focus sull'area scientifica
• **Educazione civica:** Agenda 2030 e Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
• **Orientamento al futuro:** Aiutare gli studenti a orientarsi negli studi universitari all'estero e nelle opportunità di lavoro internazionali
• **Scambiare buone pratiche:** Tra docenti italiani e americani
• **Migliorare competenze in inglese:** Di docenti e studenti
• **Promuovere apertura culturale**
Preliminary English Test
Livello: B1 Intermediate
Certificazione linguistica riconosciuta a livello internazionale
First Certificate in English
Livello: B2 Upper Intermediate
Competenza avanzata nella lingua inglese
L'Istituto propone un **Corso di Lingua Inglese per il potenziamento** che può portare al conseguimento della Certificazione Linguistica PET (livello B1 intermediate) e/o FCE (livello B2 upper intermediate).
L'Istituto propone alle classi **uscite didattiche e viaggi d'istruzione finalizzati ad arricchire i contenuti previsti dai piani di studio**.
• Uscite in luoghi/siti di produzione agro-alimentare
• Siti legati alle tradizioni di singoli territori
• Strutture a vocazione sperimentale
• Partecipazione a fiere ed eventi del settore
• Uscite legate a tematiche della tutela ambientale
• Siti di interesse paesaggistico
• Parchi e aree protette
• Progetti di sostenibilità ambientale
• Consapevole fruizione dei siti d'arte
• Conoscenza di differenti culture e sviluppo storico
• Visite guidate a musei e siti culturali
• Percorsi di cittadinanza e costituzione
**📋 Approvazione e coerenza:** Il Collegio dei Docenti, nella formulazione del piano annuale di tali attività, si fa garante della loro coerenza con le finalità formative promosse dall'Istituto.
*Si rimanda al relativo Regolamento disponibile sul sito web per indicazioni più precise.*
L'IIS Mendel si impegna concretamente per garantire l'inclusione di tutti gli studenti. Le nostre azioni sono sia di rete che interne all'Istituto.
Per gli studenti con certificazione DSA, il Consiglio di Classe redige il **Piano Didattico Personalizzato (PDP)** dopo un periodo di osservazione, e lo condivide con la famiglia e lo studente.
La medesima procedura è seguita per gli studenti **BES**, anche in mancanza di certificazione.
Il contatto per l'area DSA e BES è: **referente.dsa@agrariomendel.it**.
La scuola attua l'**elaborazione dei PEI** (Piano Educativo Individualizzato).
Vengono realizzati progetti curriculari ed extracurriculari per l'inclusione previsti dal PTOF, in particolare il 'Progetto autonomia', il **'Progetto serra'** e il **'Progetto creatività'**.
La struttura si è adeguata negli anni per superare le barriere architettoniche.
L'Istituto collabora con l'ambito territoriale, i Comuni di provenienza e le unità di neuropsichiatria.
Il PTOF è il documento fondamentale che presenta l'identità culturale e progettuale dell'Istituto Mendel. È elaborato in coerenza con la **Visione** e la **Missione** della scuola.
Essere un polo di eccellenza per l'Agraria e l'Ambiente, promotore di innovazione e sviluppo sostenibile sul territorio, capace di dialogare con le comunità locali e la dimensione europea.
Formare professionisti in grado di affrontare le sfide ambientali e agroindustriali del futuro, coniugando tradizione, scienza e tecnologia. Promuovere la crescita integrale dello studente (cognitiva, emotiva, sociale) come cittadino attivo e responsabile.
Potenziamento delle competenze scientifico-tecnologiche (STEM) e delle abilità linguistiche (inglese), anche attraverso percorsi di certificazione e progetti internazionali (es. Progetto UTAH).
Consolidare le competenze di cittadinanza attiva e consapevole, con particolare attenzione alle tematiche della sostenibilità ambientale e agli obiettivi dell'Agenda 2030.
Miglioramento dei risultati scolastici, riduzione della dispersione e promozione del pieno successo formativo per tutti gli studenti, inclusi quelli con BES e disabilità (attraverso PEI e PDP).
Sviluppo di percorsi di Formazione Scuola-Lavoro (PCTO) di qualità e rafforzamento delle attività di Orientamento in entrata e in uscita, per facilitare la transizione al mondo universitario e lavorativo.
L'Istituto Mendel opera in un contesto socio-economico che presenta una forte vocazione industriale e di servizi, ma mantiene una significativa presenza del settore primario (agricoltura e zootecnia). I nostri percorsi formativi rispondono al bisogno del territorio di **figure professionali specializzate** nella gestione sostenibile dell'ambiente e nella trasformazione agroindustriale di qualità, settori in crescita e strategici per l'economia locale.
Via Ferrazzi, 15 - 20035 Villa Cortese (MI)
La nostra sede storica e l'Azienda Agraria Ferrazzi-Cova si trovano nello stesso complesso. Ti aspettiamo!
Queste sono le principali linee che servono l'Istituto.
Si può usufruire anche del servizio Taxi per raggiungere l'Istituto dalla stazione più vicina.