Una Scuola che Supera gli Ostacoli
L'Istituto G. Mendel promuove un approccio inclusivo basato sull'individuazione di obiettivi educativi comuni a tutti gli studenti.
Ci ispiriamo a un modello sociale che, superando la visione puramente medica, vede la disabilità o il disturbo come il frutto di un'interazione tra la persona e il contesto in cui vive. Come afferma l'OMS, lo svantaggio non è solo "dentro" il ragazzo, ma è prodotto dalla sua relazione con il contesto culturale.
L'obiettivo è ridurre gli "ostacoli all'apprendimento e alla partecipazione", trasformando la diversità in risorsa per l'intera comunità scolastica.
I 5 Pilastri dell'Inclusività
Per rispondere ai Bisogni Educativi Speciali (BES), il nostro istituto impiega in modo calibrato i cinque pilastri fondamentali:
- Individualizzazione: percorsi differenziati per obiettivi comuni.
- Personalizzazione: percorsi e obiettivi differenziati.
- Strumenti Compensativi.
- Misure Dispensative.
- Impiego funzionale delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Obiettivi di Sistema per Tutti
Oltre ai piani didattici (PEI/PDP), garantiamo a tutti gli studenti con BES obiettivi trasversali fondamentali:
- Accoglienza: Sia di natura socio-affettiva nella comunità, sia didattica, rispettando i diversi stili cognitivi (canale iconico, verbale, motorio).
- Abbattimento Barriere: Impegno costante per rimuovere le barriere, architettoniche e non.
- Comunicazione Didattica Inclusiva: Attenzione al tono della voce, all'ascolto, alla valutazione incoraggiante e alla modulazione dei carichi di lavoro.
I Nostri Numeri: L'Inclusione in Pratica
Questa sezione analizza i dati dell'anno scolastico 2024/25. Su una popolazione scolastica totale di 596 studenti, la percentuale di alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) è del 39.6%.
Piani Didattici Attivati (a.s. 2024/25)
- N° PEI (Piani Educativi Individualizzati) redatti: 71
- N° PDP (Piani Didattici Personalizzati) con certificazione: 162
- N° PDP (Piani Didattici Personalizzati) senza certificazione: 3
Analisi dei Punti di Forza
L'analisi della situazione (Parte I del PI) evidenzia importanti punti di forza su cui costruiamo la nostra azione: la presenza di un'ampia gamma di risorse professionali specifiche (docenti di sostegno, assistenti alla comunicazione, psicopedagogisti) e una solida rete di collaborazione con i servizi sociosanitari territoriali e le istituzioni locali, formalizzata attraverso protocolli d'intesa e procedure condivise.
Obiettivi 2025/26: Come Miglioriamo
Per il prossimo anno scolastico, abbiamo definito obiettivi chiari per incrementare l'inclusività.
Obiettivo chiave è favorire la collaborazione tra docenti di sostegno e curriculari. Verrà creato un archivio digitale con materiale didattico condiviso. Sono inoltre previsti percorsi specifici di formazione e aggiornamento per tutto il corpo docenti su:
- Pratiche inclusive per tutti gli alunni BES.
- Legislazione scolastica aggiornata.
- Utilizzo della piattaforma COSMI e del modello PEI secondo ICF.
L'istituto si impegna a potenziare l'uso funzionale di tutte le figure di sostegno. Questo include:
- Assistenti Educativi Scolastici (AES).
- Assistenti all'Autonomia e alla Comunicazione (AAC).
Verrà inoltre potenziata la collaborazione con le risorse del territorio (UST, ASL, ASST, Comuni, CTS/CTI). L'IIS Mendel richiederà formalmente all'UST di Milano l'assegnazione di un numero di cattedre di sostegno adeguato alle necessità reali dell'istituto. Verranno inoltre utilizzati i laboratori e le aule PNRR per attività inclusive.
Per garantire maggiore efficienza, abbiamo definito un planning temporale preciso per gli adempimenti.
- Stesura e approvazione PDP (per DSA/altri BES): entro fine Novembre 2025.
- Approvazione PEI (per Disabilità): entro Ottobre 2025. (Il piano nota che, a causa dei ritardi nelle nomine dei docenti, potrebbe essere necessario differire a Nov/Dic).
- Valutazione intermedia PEI: Febbraio/Marzo 2026.
- Verifica finale PEI: Entro Giugno 2026.
Per l'a.s. 25-26 si punta a una valutazione oggettiva dell'inclusione. Verrà realizzato un sondaggio anonimo (entro Maggio 2025) da somministrare a docenti, studenti e famiglie per raccogliere dati statistici sul livello di inclusione percepito.
Si potenzieranno inoltre i progetti volti a sviluppare le competenze e l'autonomia, tra cui:
- Progetti PCTO (ex Alternanza Scuola Lavoro) in azienda.
- Progetto Serra, Progetto Sportivo, Progetto Autonomia.
- Sportello di ascolto psicologico.
La Squadra dell'Inclusione
L'inclusione è un processo che coinvolge l'intera comunità educante. L'obiettivo primario è accrescere la consapevolezza di tutti attraverso una chiara esplicitazione dei ruoli.
È il responsabile dell'organizzazione e della vigilanza sull'attuazione del Piano per l'Inclusione, dei PEI e dei PDP. Assegna gli studenti alle classi, coordina le attività, promuove la formazione dei docenti e valorizza i progetti inclusivi.
Collabora con il Dirigente e funge da mediatore tra colleghi, famiglie e servizi sanitari. Cura l'assegnazione degli studenti alle classi, organizza gli incontri con ATS/ASST, coordina il gruppo dei docenti di sostegno e gestisce i fascicoli personali.
È la "regia" dell'inclusione a livello di Istituto. Ha il compito di:
- Raccogliere e analizzare le segnalazioni di BES.
- Raccogliere la documentazione necessaria.
- Fornire supporto ai Consigli di Classe.
- Elaborare il Piano per l'Inclusività (questo documento).
È il gruppo che si occupa del singolo studente con disabilità. È composto dai docenti del Consiglio di Classe, dai genitori e dalle figure professionali esterne (terapisti, educatori, ecc.). Il suo compito principale è elaborare, approvare e verificare il PEI, e formulare la proposta delle ore di sostegno.
Il Docente di Sostegno: È un mediatore fondamentale nel GLO per la stesura del PEI. Co-progetta le attività con i docenti curriculari, co-partecipa alla valutazione di *tutti* gli studenti e facilita il lavoro di rete con la famiglia e gli operatori esterni.
Il Docente Curricolare: Collabora alla stesura del PEI e alla realizzazione del progetto di vita dello studente. Coopera con il docente di sostegno nell'adottare strategie metodologiche inclusive per l'intera classe e condivide le attività di verifica e valutazione.
Sono figure professionali fondamentali che attuano differenti tipi di sostegno:
- AES (Assistenti Educativi Scolastici).
- AAC (Assistenti all'Autonomia e alla Comunicazione).
I docenti di sostegno hanno il compito di co-progettare e monitorare le attività svolte da questo personale educativo. La loro assegnazione dipende dall'ente locale competente.
Tutto il personale ATA (collaboratori scolastici e amministrativi) è coinvolto. Ha il compito di segnalare comportamenti problematici o inadeguati con sensibilità e di collaborare sul piano amministrativo per le pratiche burocratiche necessarie (es. PDP).
Vogliamo valorizzare il ruolo delle famiglie nella progettazione. Il GLI assicura un rapporto costante e positivo, coinvolgendola esplicitamente la famiglia nella messa a punto del PDP e del PEI. La famiglia è un componente ufficiale del GLO per gli studenti con disabilità.
Parla con Noi
Per qualsiasi domanda o per avviare un dialogo sul percorso di tuo figlio o tua figlia, questi sono i contatti dedicati all'inclusione.
Studenti con DSA o altri BES
Per informazioni relative a Disturbi Specifici dell'Apprendimento o altri Bisogni Educativi Speciali.
referentedsa@agrariomendel.itStudenti con Disabilità (DVA)
Per informazioni relative al percorso di studenti con certificazione di disabilità (L. 104/92).
referenti.sostegno@agrariomendel.itContatti Generali della Sede
Indirizzo: Via Ferrazzi 15, 20035, Villa Cortese (MI)
Telefono: 0331 434311
Email Principale: miis08300x@istruzione.it