A Scuola in Europa

Borse di Studio per Istituti Tecnici e Professionali
Programmi 2026-2027
SCADENZA ISCRIZIONI
-- Giorni
-- Ore
-- Minuti
-- Secondi

Un'Opportunità Unica di Crescita Internazionale

Grazie alla collaborazione tra Fondazione Pesenti ETS, UniCredit Foundation e Fondazione Intercultura, sono disponibili 10 borse di studio per programmi trimestrali di studio in Europa con partenze nell'estate 2026.

Documentazione Ufficiale

Scarica il bando completo con tutti i dettagli del programma

Scarica il Bando PDF

Destinazioni

Scegli tra sette destinazioni europee per il tuo programma trimestrale di studio

Belgio Fiammingo
Francia
Portogallo
Serbia
Spagna
Turchia
Ungheria

Distribuzione Borse per Regione

Campania

4
Borse Disponibili

Lombardia

4
Borse Disponibili

Toscana

2
Borse Disponibili

Requisiti di Partecipazione

  • Iscrizione alla classe terza presso:
    • Istituti Tecnici: Agrario, Agroalimentare e Agroindustria, Informatico e Telecomunicazioni, Turismo
    • Istituti Professionali: Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane; Enogastronomia e ospitalità alberghiera
  • Residenza in Campania, Lombardia o Toscana
  • ISEE fino a 40.000€ (dichiarazione ISEE 2025 ordinaria o ISEE 2025 minorenni)
  • Media scolastica non inferiore a 7 negli ultimi due anni (2023-2024 e 2024-2025)
  • Età: in generale, nati tra il 1° luglio 2008 e il 31 agosto 2011
  • Buone condizioni di salute
  • Motivazione a crescere culturalmente a contatto con realtà diverse

Esclusioni

  • Sono esclusi i precedenti vincitori di borse di studio di questa collaborazione
  • La stessa famiglia può beneficiare al massimo 2 volte di queste borse
  • In caso di più figli in concorso, solo il candidato più anziano potrà vincere

Candidati con Cittadinanza Non Italiana

Per i candidati di cittadinanza non italiana, verificare i requisiti specifici su www.intercultura.it/cittadinanza-non-italiana

Copertura della Borsa di Studio

Servizi Inclusi

  • Viaggio internazionale andata e ritorno con vettori scelti da Intercultura
  • Ospitalità in famiglia selezionata per tutto il periodo
  • Frequenza della scuola locale e libri di testo
  • Selezione e formazione pre-partenza e durante il soggiorno
  • Assistenza continua all'estero
  • Assicurazione medica completa
  • Assicurazione responsabilità civile
  • Assistenza per le pratiche del visto (se necessario)
  • Certificazione delle competenze acquisite

Spese Escluse

  • Cure odontoiatriche, oculistiche e per malattie pregresse
  • Spese per passaporto e visti (info costi: www.intercultura.it/informazioni-visti)
  • Eventuali vaccinazioni richieste
  • Uniforme scolastica (dove necessaria)
  • Spese di viaggio per/dalla città di partenza/arrivo in Italia
  • Spese personali

Dettagli copertura assicurativa: www.intercultura.it/studenti/condizioni-assicurative

Modalità di Iscrizione

1. Registrazione Online

Iscriviti su www.intercultura.it/iscriviti entro il 10 novembre 2025

2. Pagamento Quota Iscrizione

Versamento di €60 (non rimborsabili)

3. Selezione Borsa Partner

In "Borse di studio partner" selezionare: "A Scuola in Europa Fondazione Pesenti UniCredit Foundation"

4. Completamento Dati

Compilare i dati aggiuntivi nell'Area borse di studio del Portale entro il 10 novembre 2025

La mancata compilazione dei dati aggiuntivi entro la scadenza renderà la candidatura NON VALIDA.

Processo di Selezione

Criteri di Valutazione

Le assegnazioni avvengono sulla base di una graduatoria composta da:

  • Media scolastica degli ultimi due anni (2023-2024 e 2024-2025)
  • Risultato della prova di idoneità online
  • Punteggio ISEE
  • Valutazione dei volontari Intercultura (locali e nazionali)
  • Disponibilità ad ospitare studenti internazionali (passata, presente o futura)

Tabella Punteggio ISEE

Fascia ISEE Punteggio Assegnato
da 0€ a 7.000€ 15 punti
da 7.000,01€ a 15.000€ 10 punti
da 15.000,01€ a 27.000€ 5 punti
da 27.000,01€ a 40.000€ 2 punti

Documentazione Obbligatoria

  • Pagelle degli ultimi due anni (2023-2024 e 2024-2025) da caricare nel fascicolo online
  • Certificati medici richiesti
  • Dichiarazione ISEE 2025 (ordinaria o minorenni)
  • Dati aggiuntivi nell'Area borse di studio

Il mancato invio dei documenti entro i termini comporta l'esclusione dal concorso.

Fasi della Selezione

  1. Prova di idoneità online
  2. Colloqui con volontari esperti dell'Associazione
  3. Incontro con la famiglia del candidato
  4. Compilazione fascicolo di partecipazione online
  5. Valutazione finale dalla Commissione Nazionale

Calendario del Programma

Novembre-Dicembre 2025

Selezioni: prova online, colloqui e incontro con la famiglia

Febbraio 2026

Comunicazione dei risultati ai vincitori

Primavera 2026

Formazione e preparazione alla partenza

Estate 2026

Inizio del programma di studio all'estero

Formazione e Assistenza

Preparazione Pre-Partenza

Alcuni mesi prima della partenza, gli studenti partecipano a un percorso di formazione specifico. Questi incontri aiutano a comprendere il vero significato di un soggiorno all'estero, che non risiede solo nell'apprendimento di una lingua, quanto nel confronto con una mentalità e una cultura diverse.

Supporto Continuo

Intercultura mette a disposizione una rete completa di supporto in Italia e all'estero, composta da volontari e staff professionale. Ogni studente è seguito personalmente da responsabili locali dell'Associazione che verificano periodicamente il buon andamento dell'esperienza.

Riconoscimento Scolastico

Validità in Italia

Il periodo di studio all'estero è pienamente riconosciuto in Italia secondo le Linee di Indirizzo sulla Mobilità studentesca internazionale e individuale (nota MIUR Prot. 843 del 10 aprile 2013).

Valutazione al Rientro

Al rientro, il Consiglio di Classe valuterà il percorso formativo svolto in base alla documentazione rilasciata dalla scuola estera, alla verifica delle competenze acquisite e a un eventuale accertamento integrativo per una valutazione globale.

Certificazione delle Competenze

Un programma Intercultura è composto da quattro fasi, ognuna con la propria certificazione:

  • Selezioni - Certificazione delle competenze dimostrate
  • Formazione pre-partenza - Attestazione della preparazione
  • Soggiorno all'estero - Certificazione dell'esperienza internazionale
  • Formazione al rientro - Valutazione finale delle competenze

Riconoscimento per PCTO

La scuola può valutare le certificazioni per l'attribuzione di crediti formativi e per il riconoscimento dei Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento. Intercultura è disponibile a stipulare convenzioni con le scuole interessate.

Maggiori informazioni: www.intercultura.it/studenti/certificazione-delle-competenze

Intercultura

Intercultura ODV è un'Associazione di volontariato senza scopo di lucro, leader nel campo degli scambi scolastici interculturali, iscritta al RUNTS e riconosciuta con decreto dal Presidente della Repubblica (DPR n. 578/1985).

Dal 1955 Intercultura promuove esperienze e scambi scolastici internazionali in oltre 60 Paesi del mondo, inviando a vivere e studiare all'estero ogni anno centinaia di studenti italiani.

Attraverso l'opera dei volontari dell'Associazione, presenti in tutto il mondo, Intercultura offre agli studenti e alle famiglie coinvolte un percorso di formazione specifica, l'assistenza durante tutto il programma all'estero e la certificazione delle competenze attese.

Domande Frequenti

Posso scegliere il paese di destinazione?

Sì. Nel fascicolo di partecipazione online dovrai indicare in ordine di preferenza tutti i paesi disponibili. L'assegnazione finale dipenderà dalla graduatoria e dalla disponibilità dei posti.

Il periodo all'estero è riconosciuto dalla scuola italiana?

Sì, il periodo di studio all'estero è pienamente riconosciuto secondo le Linee di Indirizzo sulla Mobilità studentesca (nota MIUR Prot. 843 del 10/04/2013). Al rientro il Consiglio di Classe valuterà il percorso formativo svolto.

Cosa succede se non mi trovo bene con la famiglia ospitante?

Intercultura segue personalmente ogni studente e, in caso di incompatibilità con la famiglia ospitante, provvederà immediatamente a organizzare un cambio famiglia per garantire il successo dell'esperienza.

Come viene calcolata la graduatoria finale?

La graduatoria è basata su: media scolastica degli ultimi due anni, risultato della prova online, punteggio ISEE, valutazione dei volontari Intercultura (locali e nazionali) e disponibilità ad ospitare studenti internazionali.

Mio fratello/sorella ha già vinto una borsa. Posso partecipare?

Sì, puoi partecipare. Tuttavia, la stessa famiglia può beneficiare al massimo 2 volte di queste borse di studio. Nel caso di più figli in concorso contemporaneamente, solo il candidato più anziano potrà risultare vincitore.

Inizia il Tuo Percorso

Non perdere questa opportunità di crescita personale e culturale

Iscriviti Ora Maggiori Informazioni

Contatti

Diventa Famiglia Ospitante

Apri le porte di casa a un giovane internazionale e vivi un'esperienza di crescita per tutta la famiglia. Da 70 anni Intercultura costruisce legami di pace tra culture diverse.

Scopri Come Ospitare