Grazie alla collaborazione tra Fondazione Pesenti ETS, UniCredit Foundation e Fondazione Intercultura, sono disponibili 10 borse di studio per programmi trimestrali di studio in Europa con partenze nell'estate 2026.
Scarica il bando completo con tutti i dettagli del programma
Scarica il Bando PDFScegli tra sette destinazioni europee per il tuo programma trimestrale di studio
Per i candidati di cittadinanza non italiana, verificare i requisiti specifici su www.intercultura.it/cittadinanza-non-italiana
Dettagli copertura assicurativa: www.intercultura.it/studenti/condizioni-assicurative
Iscriviti su www.intercultura.it/iscriviti entro il 10 novembre 2025
Versamento di €60 (non rimborsabili)
In "Borse di studio partner" selezionare: "A Scuola in Europa Fondazione Pesenti UniCredit Foundation"
Compilare i dati aggiuntivi nell'Area borse di studio del Portale entro il 10 novembre 2025
La mancata compilazione dei dati aggiuntivi entro la scadenza renderà la candidatura NON VALIDA.
Le assegnazioni avvengono sulla base di una graduatoria composta da:
Fascia ISEE | Punteggio Assegnato |
---|---|
da 0€ a 7.000€ | 15 punti |
da 7.000,01€ a 15.000€ | 10 punti |
da 15.000,01€ a 27.000€ | 5 punti |
da 27.000,01€ a 40.000€ | 2 punti |
Il mancato invio dei documenti entro i termini comporta l'esclusione dal concorso.
Selezioni: prova online, colloqui e incontro con la famiglia
Comunicazione dei risultati ai vincitori
Formazione e preparazione alla partenza
Inizio del programma di studio all'estero
Alcuni mesi prima della partenza, gli studenti partecipano a un percorso di formazione specifico. Questi incontri aiutano a comprendere il vero significato di un soggiorno all'estero, che non risiede solo nell'apprendimento di una lingua, quanto nel confronto con una mentalità e una cultura diverse.
Intercultura mette a disposizione una rete completa di supporto in Italia e all'estero, composta da volontari e staff professionale. Ogni studente è seguito personalmente da responsabili locali dell'Associazione che verificano periodicamente il buon andamento dell'esperienza.
Il periodo di studio all'estero è pienamente riconosciuto in Italia secondo le Linee di Indirizzo sulla Mobilità studentesca internazionale e individuale (nota MIUR Prot. 843 del 10 aprile 2013).
Al rientro, il Consiglio di Classe valuterà il percorso formativo svolto in base alla documentazione rilasciata dalla scuola estera, alla verifica delle competenze acquisite e a un eventuale accertamento integrativo per una valutazione globale.
Un programma Intercultura è composto da quattro fasi, ognuna con la propria certificazione:
La scuola può valutare le certificazioni per l'attribuzione di crediti formativi e per il riconoscimento dei Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento. Intercultura è disponibile a stipulare convenzioni con le scuole interessate.
Maggiori informazioni: www.intercultura.it/studenti/certificazione-delle-competenze
Intercultura ODV è un'Associazione di volontariato senza scopo di lucro, leader nel campo degli scambi scolastici interculturali, iscritta al RUNTS e riconosciuta con decreto dal Presidente della Repubblica (DPR n. 578/1985).
Dal 1955 Intercultura promuove esperienze e scambi scolastici internazionali in oltre 60 Paesi del mondo, inviando a vivere e studiare all'estero ogni anno centinaia di studenti italiani.
Attraverso l'opera dei volontari dell'Associazione, presenti in tutto il mondo, Intercultura offre agli studenti e alle famiglie coinvolte un percorso di formazione specifica, l'assistenza durante tutto il programma all'estero e la certificazione delle competenze attese.
Sì. Nel fascicolo di partecipazione online dovrai indicare in ordine di preferenza tutti i paesi disponibili. L'assegnazione finale dipenderà dalla graduatoria e dalla disponibilità dei posti.
Sì, il periodo di studio all'estero è pienamente riconosciuto secondo le Linee di Indirizzo sulla Mobilità studentesca (nota MIUR Prot. 843 del 10/04/2013). Al rientro il Consiglio di Classe valuterà il percorso formativo svolto.
Intercultura segue personalmente ogni studente e, in caso di incompatibilità con la famiglia ospitante, provvederà immediatamente a organizzare un cambio famiglia per garantire il successo dell'esperienza.
La graduatoria è basata su: media scolastica degli ultimi due anni, risultato della prova online, punteggio ISEE, valutazione dei volontari Intercultura (locali e nazionali) e disponibilità ad ospitare studenti internazionali.
Sì, puoi partecipare. Tuttavia, la stessa famiglia può beneficiare al massimo 2 volte di queste borse di studio. Nel caso di più figli in concorso contemporaneamente, solo il candidato più anziano potrà risultare vincitore.
Non perdere questa opportunità di crescita personale e culturale
Iscriviti Ora Maggiori InformazioniApri le porte di casa a un giovane internazionale e vivi un'esperienza di crescita per tutta la famiglia. Da 70 anni Intercultura costruisce legami di pace tra culture diverse.
Scopri Come Ospitare